Dichiarazione EPD

Schema di Certificazione Volontaria di Prodotto ai sensi della UNI ISO 14025:2010 - Etichettatura Ambientale di Tipo III

LO STUDIO TECNICO DOTT. ING. SERGIO BOTTA SUPPORTA LE AZIENDE NELL'IMPLEMENTAZIONE DELLE PRATICHE NECESSARIE AI FINI DELL'OTTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD - Environmental Product Declaration) è uno schema di certificazione volontaria di prodotto, nato in Svezia ma di valenza internazionale, sviluppato in applicazione della UNI ISO 14025:2006 - Etichettatura Ambientale di Tipo III.
Si tratta di un documento che permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi.

Le informazioni contenute nella EPD hanno carattere esclusivamente informativo (in pratica non prescrivono soglie prestazionali).

Vantaggi
• Valutazione della qualità ambientale dei prodotti mediante identificazione e riduzione degli impatti ambientali connessi al sistema prodotto;  
• Posizionamento in maniera distintiva dei propri prodotti sul mercato, consentendo a consumatori e partner commerciali di fare scelte d'acquisto consapevoli;  
• Valorizzazione dell'impiego di tecnologie e materiali eco-compatibili;
• Definizione di strategie aziendali anche in termini di progettazione di prodotti e/o processi alternativi e più sostenibili;
• Visibilità dell'etichetta sul prodotto, quale strumento credibile di comunicazione e marketing;
• Implementazione di un sistema di miglioramento continuo della qualità ambientale dei prodotti e servizi.

Azioni Richieste
• Realizzare un bilancio energetico - ambientale del prodotto/servizio applicando lo strumento LCA (Life Cycle Assessment - ISO 14040);
• Strutturare un sistema gestionale per il controllo delle prestazioni ambientali.

Come Studio Tecnico Dott. Ing. Sergio Botta siamo in grado di fornire alle aziende la consulenza tecnico / normativa necessaria per le seguenti fasi:

- Raccolta degli elementi conoscitivi e diagnosi (Check Up ed eventuale verifica Compliance);

- Definizione ed analisi delle attività alla luce delle prescrizioni della Norma / Regolamento / Standard;

- Supporto all’applicazione in azienda della Norma / Regolamento / Standard;

- Eventuale integrazione con Sistemi di Gestione già presenti (Qualità, Sicurezza, Ambiente, etc.);

- Implementazione e verifica delle attività descritte mediante audit e riesami;

- Presenza durante l’audit di certificazione;

- Assistenza postcertificazione.

I nostri consulenti sono a disposizione per fornire le informazioni preliminari circa gli adempimenti necessari per il raggiungimento dei critieri previsti dalla norma ISO 14025 e l'eventuale consulenza tecnico/normativa necessaria per l'ottenimento della relativa certificazione.

PRIMA CONSULENZA GRATUITA SENZA IMPEGNO